– La Responsabilità Civile del cavaliere Il cavaliere, che può anche non essere il proprietario del cavallo, è colui che, secondo l’art.2052 c.c. come abbiamo visto...
Per quanto riguarda l’assicurazione per il cavaliere, dobbiamo distinguere, come visto precedentemente, i due rischi fondamentali: la Responsabilità Civile e gli Infortun...
LA RESPONSABILITA’ OGGETTIVA DEL PRESIDENTE DI CIRCOLO NEL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA FISE 2015 In uno dei recenti Consigli Federali, è stata approvata la modifica del Rego...
– LA RESPONSABILITA’ DEL CENTRO IPPICO – LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE Non si può escludere che in alcuni casi di specie – casi che dunque vanno conosciuti e anal...
– LA RESPONSABILITA’ DELL’ISTRUTTORE – LA CULPA IN VIGILANDO Quella dell’Istruttore è una professione particolarmente ambita e, spesso, è il grande sogno di tanti d...
– DANNO CAGIONATO DA ANIMALI (ART. 2052 Cod. Civ.) Passiamo ora ad esaminare la norma che più di ogni altra ci può riguardare, l’art. 2052 c.c.: “Il proprietario di...
Il nostro diritto distingue tra responsabilità penale e responsabilità civile. La responsabilità penale sorge in capo a chi adotti comportamenti individuati e vietati dal...
Prendo spunto dalla nuova proposta di legge presentata dall’On. M.V. Brambilla per far riconoscere i cavalli come animali da affezione, come cani e gatti. L’On. Brambilla...
Il Decreto del Ministero della Salute 11 gennaio 2016 ha differito di sei mesi l’obbligo di dotarsi di defibrillatori portatili, per le società sportive dilettantis...
Nel Modello Unico e nel Modello 730 i contribuenti hanno la possibilità di detrarre le spese sostenute per i propri animali. Purtroppo, visto la consistenza delle spese v...
Questo sito usa cookies tecnici per dare una migliore esperienza di navigazione del sito. Chiudendo questo banner, acconsentirai all'uso dei cookie.AcceptCookie Policy